5° Corso Monotematico M-PAN
Prevenzione e Autosoccorso su Neve
Direttore: Alessandro Barbieri (INSFE)

Il corso Monotematico su Prevenzione e Autosoccorso su Neve (M-PAN) intende sensibilizzare e dare informazioni sul modo più corretto di frequentare l'ambiente alpino innevato con lo scopo di fornire le nozioni base per effettuare escursioni su neve in ragionevole sicurezza. E' rivolto all’escursionista principiante che vuole affrontare escursioni in ambiente innevato di facile o moderata difficoltà muovendosi a piedi, con le ciaspole o con gli sci ed ha lo scopo di fornire le nozioni base sul comportamento da tenere durante escursioni su terreno potenzialmente soggetto al pericolo di valanghe, sulla conoscenza dei metodi e dell'attrezzatura di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e sulla preparazione e condotta di una gita su neve.
Il corso è articolato in 5 lezioni teoriche e 4 uscite pratiche su neve. Le ultime 2 uscite pratiche si svlogeranno in un fine settimana con pernottamento in rifugio alpino.

Requisiti
Non sono richiesti requisiti tecnici particolari ma solo un discreto allenamento per poter affrontare escursioni con dislivello contenuto.
Equipaggiamento
Per le escursioni in ambiente innevato è necessario idoneo abbigliamento per la media/alta montagna. Le escursioni si effettueranno esclusivamente con ciaspole. Ciaspole e attrezzatura di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) saranno forniti dalle sezioni secondo disponibilità.
A
Presentazione del corso
Giovedì 23 ottobre 2025 ore 21
c/o sede CAI Trezzo Via P.Benigno Calvi 1 (Villa Gina - Concesa) - Trezzo s/Adda
Modalità d’iscrizione al corso
L’iscrizione avviene in due fasi:
1. Pre-iscrizione
Si effettua compilando il modulo on-line a questo link
La pre-iscrizione non è vincolante ai fini della iscrizione e non bisogna versare nessuna quota
2. Iscrizione
Sono riservate ai soli soci CAI fino ad un massimo di 10 iscritti. Ai pre-iscritti verranno forniti via e-mail i dettagli di pagamento della quota corso per completare l’iscrizione che deve essere formalizzata entro il 20/11/2025
Vai alla pagina Regolamento Corsi per i dettagli sul regolamento generale corsi
Quota iscrizione:
€140,00 (*)
La quota comprende: assistenza di nostri istruttori qualificati per quattro lezioni pratiche e 2 trasferimenti nei luoghi di svolgimento delle prime 2 lezioni su neve in autobus da granturismo. E’ possibile prenotare l’attrezzatura (ciaspole, ARTVA, pala e sonda) fino ad esaurimento disponibilità.
(*) Qualora non venga raggiunto un numero minimo di iscrizioni, i trasferimenti avverranno con mezzi propri e sarà dedotta la quota autobus. Il costo del solo corso è di € 100,00.
Programma del corso
Scarica qui il programma del corso
Lezioni teoriche
Presso sede CAI Trezzo – ore 21:00-23:00, se non specificato diversamente
30/10/2025
|
Apertura del corso
Accettazione del rischio e responsabilità
Materiali ed equipaggiamento
|
06/11/2025
|
Allenamento e alimentazione
|
13/11/2025
|
Elementi di cartografia
Orientamento in montagna
|
20/11/2025
|
Concetti base su neve e valanghe
Bollettino nivometeo
Funzionamento dell'ARTVA
Chiamata del soccorso
|
11/12/2025
|
Preparazione di un’escursione
Valutazione del rischio valanghe. Regola del 3x3
|
|
Lezioni pratiche
18/01/2026
|
Escursione in ambiente innevato
Prova di ricerca con ARTVA, pala e sonda
|
25/01/2026
|
Escursione in ambiente innevato
Tecnica di scavo in valanga
Profilo stratigrafico
|
31/01/2026
01/02/2026
|
Escursione in ambiente innevato
Applicazione delle nozioni acquisite su orientamento, scelta dell’itinerario, stima della pendenza, valutazione fattori di rischio
|
8 e 14/02/2026
|
Eventuale recupero uscita pratica
|
|
Località di svolgimento uscite pratiche
Le prime due lezioni su neve si terranno in Engadina (Svizzera), mentre le altre due lezioni si terranno nel weekend indicato in località da definire e con pernottamento in rifugio alpino. È indispensabile avere con se la carta di identità in corso di validità.
La quota del corso non comprende la formula di mezza pensione in rifugio ed i costi di viaggio delle ultime due uscite.
Orari di ritrovo e fermate pulmann
Vai a questo link
Chiusura del corso e consegna attestati di partecipazione
Giovedì 26 marzo 2026
Il corso si effettuate in ambiente alpino e di conseguenza può esservi un margine di rischio non del tutto eliminabile del quale i partecipanti al corso devono essere consapevoli. Per i dettagli vedi il regolamento corsi.
|