40° Corso SFE1
Sci Fondo Escursionismo Base
Direttore: Giovanni Rota (ISFE)
Il Corso di Sci Fondo Escursionismo base SFE1 è rivolto a tutti coloro (anche principianti) che affrontano la montagna invernale per praticare l’attività di sci di fondo escursionismo.
Il corso è articolato in lezioni teoriche, pratiche ed uscite in ambiente per apprendere le nozioni fondamentali di base per poter svolgere, con ragionevole sicurezza, lo sci di fondo escursionismo.
I percorsi si svolgono lungo itinerari di bassa difficoltà (privi di dislivello significativo e aventi lunghezza contenuta) su pista battuta per apprendere le tecniche di base e, quando possibile, su fuori pista lungo strade forestali e mulattiere.
L’attrezzatura da usare è quella dello sci da fondo.
A
Presentazione del corso
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 21
c/o sede CAI Trezzo
Modalità d’iscrizione al corso
L’iscrizione avviene in due fasi:
1. Pre-iscrizione
Si effettua compilando il modulo on-line a questo link
E’ possibile effettuare la preiscrizione presentando il modulo cartaceo, compilato, alla serata inaugurale delle attività della scuola (scarica qui il modulo cartaceo)
La pre-iscrizione non è vincolante ai fini della iscrizione e non bisogna versare nessuna quota
2. Iscrizione
Sono riservate ai soli soci CAI fino ad un massimo di 20 iscritti. Ai pre-iscritti verranno forniti via e-mail i dettagli di pagamento della quota corso per completare l’iscrizione che deve essere formalizzata entro il 25/11/2022
Vai alla pagina Regolamento Corsi per i dettagli sul regolamento generale corsi
Quota iscrizione:
€270,00 (*)
La quota comprende: assistenza di nostri istruttori qualificati per sei lezioni pratiche, l'attrezzatura (sci, scarponcini e bastoncini) fino ad esaurimento disponibilità ed i trasferimenti nelle località di svolgimento delle lezioni su neve in autobus da granturismo. La quota non comprende il costo di accesso alle piste.
(*) Qualora non venga raggiunto un numero minimo di iscrizioni, i trasferimenti avverranno con mezzi propri e sarà dedotta la quota autobus. Il costo del solo corso è di € 150,00.
Programma del corso
Scarica qui il programma del corso
Lezioni teoriche
Presso sede CAI Trezzo – ore 21:00-23:00, se non specificato diversamente
25/10/2022
|
Apertura del corso
Accettazione del rischio e responsabilità
Materiali ed equipaggiamento
|
08/11/2022
|
Allenamento e alimentazione nello SFE
|
15/11/2022
|
Elementi di cartografia
Orientamento in montagna
|
22/11/2022
|
Concetti base su neve e valanghe
Bollettino nivometeo
Funzionamento dell'ARTVA
|
29/11/2022
|
Dinamiche della tecnica SFE
|
06/12/2022
|
La sciolinatura per lo SFE
|
|
Lezioni pratiche
11-18/12/2022
|
Tecniche di progressione nello SFE
|
08-15-22/01/2023
|
Tecniche di progressione nello SFE
|
29/01/2023
|
Esercitazione di cartografia e orientamento
|
05-12/02/2023
|
Eventuale recupero uscita pratica
|
|
Località di svolgimento uscite pratiche
Le lezioni pratiche si terranno prevalentemente in Engadina (CH). Le località saranno definite in base alle condizioni nivometeo
Chiusura del corso e consegna attestati di partecipazione
Venerdì 31 marzo 2023
Il corso si effettuate in ambiente alpino e di conseguenza può esservi un margine di rischio non del tutto eliminabile del quale i partecipanti al corso devono essere consapevoli. Per i dettagli vedi il regolamento corsi.
|