Scuola Nazionale Intersezionale Sci Fondo Escursionismo

A D D A
c1
c1
c1
c1
c1

c1
c1
c1
c1
c1
c1
c1
c1

22° Corso Intersezionale SE2

 Sciescursionismo

Direttore: Luigi Radice (INSFE)

 

 

 

00246-000964Il Corso di Sci Escursionismo SE2 viene effettuato con attrezzatura pesante (sci laminati, tessilfoca, attacchi da Telemark o da scialpinismo) e consente di frequentare percorsi liberi aventi inclinazioni inferiori ai 25°.

Il Corso, organizzato in collaborazione con la Scuola Silvio Saglio della Sez. SEM, è aperto a sciescursionisti che abbiano frequentato un corso propedeutico o siano dotati di capacità sciistiche equivalenti.

L’ammissione è comunque subordinata alla valutazione personale che si terrà durante la prima uscita su pista battuta.

In caso di mancata accettazione verrà rimborsata la quota di iscrizione dedotte le spese organizzative.

Ai soci CAI delle sezioni componenti la Scuola e della SEM che si iscrivono al corso, possono essere forniti gratuitamente per tutta la durata del corso (a richiesta e fino ad esaurimento disponibilità) sci, bastoncini e scarponi.

 

 

 

 

A

Presentazione del corso

Venerdì 21 ottobre 2022 ore 21

c/o sede CAI Trezzo

Mercoledì 30 novembre 2022 ore 21

c/o sede CAI-SEM
Per questa evento informati sulle modalità di accesso alla presentazione a questo link

 

 

Modalità d’iscrizione al corso

L’iscrizione avviene in due fasi:

 

1. Pre-iscrizione

Si effettua compilando il modulo on-line a questo link
La pre-iscrizione non è vincolante ai fini della iscrizione e non bisogna versare nessuna quota

 

2. Iscrizione

Sono riservate ai soli soci CAI. Il corso si effettuerà con un minimo di 4 iscritti fino ad un massimo di 16.
La pre-iscrizione non implica l’ammissione al corso. La direzione del corso farà una selezione delle richieste sulla base delle motivazioni, interessi alla montagna, disponibilità di partecipare al corso, sport praticati e capacità tecnico-fisica al fine di creare gruppi omogenei ed equilibrati. In seguito tutti i candidati riceveranno una mail sull'esito.

Ai pre-iscritti ammessi al corso verranno forniti via e-mail i dettagli di pagamento della quota corso per completare l’iscrizione.

 

Vai alla pagina Regolamento Corsi per i dettagli sul regolamento generale corsi

 

Quota iscrizione:

€180,00

 

La quota di iscrizione comprende: assistenza di nostri istruttori, uso del materiale di autosoccorso (ARTVA, pala , sonda) e dell’attrezzatura da telemark (sci, scarponi, bastoncini, pelli in tessilfoca) fino ad esaurimento disponibilità.
I costi di viaggio sono a totale carico degli iscritti
 

 

Programma del corso

 

Scarica qui il programma del corso

Lezioni teoriche

c/o sede CAI-SEM ore 21:00-23:00, se non specificato diversamente.
Sarà attivato anche un collegamento in videoconferenza ma consigliamo la frequentazione in presenza
 

13/12/2022

Accettazione del rischio e responsabilità

Materiali ed equipaggiamento

14/01/2023

 

Lezione a scuole riunite

 Solo in presenza
sede CAI Vaprio ore 09:00

Neve, valanghe.

Autosoccorso a travolti da valanga

24/01/2023

Bollettino nivometeorologico

31/01/2023

Valutazione del rischio valanghe nella scelta, preparazione e condotta di una

escursione: analisi con il metodo del 3x3

07/02/2023

Frequentazione responsabile della montagna invernale

14/02/2023

Elementi di Cartografia

Orientamento in montagna

21/02/2023

Preparazione di un escursione e schizzo di rotta

 

 

 

Lezioni pratiche

Località da definire in base alle condizioni nivo-meteo

21/01/2023

Lezione in pista: tecniche di discesa e selezione allievi.

Esercitazione: prova di ricerca con ARTVA e sondaggio

28/01/2023

Escursione: tecniche di salita e discesa nello sciescursionismo.

Esercitazione: Metodi di scavo per il disseppellimento di un travolto da valanga

04/02/2023

Escursione: tecniche di salita e discesa nello sciescursionismo.

Esercitazione: Autosoccorso a travolti da valanga

11/02/2023

Eventuale giornata di recupero

18/02/2023

Escursione: tecniche di salita e discesa nello sciescursionismo.

Esercitazione: utilizzo della bussola

 25/02/2023

Escursione

Esercitazione: verifica sul campo dello schizzo di rotta

26/02/2023

Escursione

Chiusura del Corso

04/03/2023

Eventuale giornata di recupero o in sostituzione del 26/02 nel caso non si riuscisse ad organizzare la due giorni di sabato 25 e domenica 26/02

 

 

Chiusura del corso e consegna attestati

26 febbraio o 4 marzo 2023 a conclusione dell’escursione.

 

 

 

Il corso si effettuate in ambiente alpino e di conseguenza può esservi un margine di rischio non del tutto eliminabile del quale i partecipanti al corso devono essere consapevoli. Per i dettagli vedi il regolamento corsi.

 

Scuola Nazionale Intersezionale SFE Adda - CAI Club Alpino Italiano

©2010-2020 scuolasfeadda       

Aggiornato al 02/12/22